Please wait...
Un Equipe di Professionisti sempre aggiornati e preparati alle esigenze del Paziente.
Da quando ho avuto modo di avvicinarmi alla psicologia, ho sempre ritenuto questa scienza importante non solo perché fornisce la spiegazione circa l’origine di molti disturbi, ma soprattutto perché offre l’opportunità di migliorare la qualità della vita di ognuno di noi…..
In ottemperanza dell’ultimo DPCM, Si riceve solo con appuntamento con mascherina indossata e distanziamento sociale, se il paziente ne è sprovvisto in Studio può trovare tutti DPI a norma di legge di cui ha bisogno per la sessione di terapia.
Gli ambienti vengono Disinfetatti ad ogni seduta, per questo motivo ci scusiamo in anticipo per l’attesa dovuta alla pulizia di scrivania sedie e porte.l’Equipe tutta Ringrazia
Lo scopo della terapia cognitivo-comportamentale riguarda la risoluzione dei problemi psicologici concreti, come ad esempio sintomi d’ansia, difficoltà di autoregolazione, situazioni di isolamento sociale.
Obiettivo centrale della riabilitazione è la persona e, di conseguenza, le persone che vivono con essa, componenti attive che contribuiscono alla determinazione della personalità (ad esempio la famiglia).
La cura e crescita di un bambino richiede ai genitori delle competenze specifiche per aiutare a soddisfare i bisogni del figlio evitando errori non volontari a livello educativo, le quali conseguenze potrebbero essere importanti e sviluppare o rafforzare sentimenti e comportamenti non adeguati.
La formazione e l’informazione specifica per i docenti è fondamentale, in quanto quotidianamente sono impegnati a lavorare con bambini e ragazzi con difficoltà.
Per poter comprendere le dinamiche esistenti all’interno di una difficoltà lo psicologo si avvale dell’Assessment, una serie di valutazioni in grado di fornire dati importanti per giungere alla conclusione di una diagnosi.
Saper redigere un PDP e un PEI in modo funzionale non è una questione del tutto semplice, soprattutto quando viene fatto per un alunno del quale non si conoscono bene i punti di forza e i punti di debolezza.
CHIAMA
+39 35188 09822
Borgo ai Cimieri, 19
37015
Sant’Ambrogio di Valpolicella
VERONA
FISSA UN APPUNTAMENTO
+39 35188 09822
Fondatrice e Chief Psychologist
Psicologa – Neuropsicologa
Psicodiagnosta e Riabilitatore delle Funzioni Cognitive Superiori. Graphical Cognitive Profiles
Iscrizione all’Albo degli Psicologi del Veneto: 8774
CPsychol – The British Psychological Society: 483873
Lo stereotipo più importante che ci sia collegato a una donna incinta è che non può permettersi di avere paura.
Sono sempre stato molto scettico sull’argomento ed ho passato anni a convincermi che avrei risolto tutto da solo…..ma non è stato così! Poi mi sono fatto coraggio e ho chiesto aiuto alla Dr. Letizia per problemi con mia moglie, dopo alcuni incontri mi sono dovuto ricredere….la strada è ancora lunga ma ogni settimana le cose migliorano, Grazie 😊
A.P.